I benefici della digital transformation aziendale sono innegabili e molteplici: quali sono e come farli fruttare al meglio

Cos’è e perché occorre digitalizzare
Partiamo da un punto cardine: la digital transformation non è qualcosa che verrà e a cui dobbiamo prepararci, è qualcosa che sta già avvenendo, è inarrestabile e riguarda con le dovute specificità i processi di tutte le aziende.
Come ogni cambiamento, la digitalizzazione delle imprese richiede sforzi sia per ammodernamenti tecnologici ma anche per quelli culturali, organizzativi, sociali e manageriali all’interno dell’impresa. Ma tutti gli sforzi, se ben fatti, generano dei benefici.
La digital transformation, realizzata seguendo un piano integrato di sviluppo, crea i presupposti e le basi per progettare e migliorare considerevolmente i processi (interni ed esterni) che governano le aziende, da quelle più piccole a quelle più grandi; questo effetto è raggiungibile grazie alla sinergia tra le diverse soluzioni tecnologiche come l’informatizzazione, l’automazione, la virtualizzazione, la gestione in cloud, l’uso dei dispositivi mobile e l’internet of things.

Il cliente è sempre al centro
Il cliente, il destinatario finale dei processi di trasformazione digitale, deve essere messo al centro dello sviluppo nel quale si deve sentire completamente partecipe. Perché i clienti sono cambiati, sono più esigenti, esigono una maggiore libertà di azione, di scelta di prodotti e servizi. Le barriere fisiche? Annullate!
Il 90% dei manager responsabili della funzione aziendale “tecnologie dell’informazione e della comunicazione” (CIO) dichiara di aver aumentato gli investimenti in nuove tecnologie per consentire alle proprie aziende di adattarsi rapidamente ad un contesto in continuo cambiamento. Più della metà segnala di investire soprattutto in piattaforme tecnologiche agili e flessibili (Fonte: “KPMG CIO Survey 2017” a cura di KPMG e Microsoft, in collaborazione con Il Sole 24 ORE).

I vantaggi del digitale
Quali sono, dunque i vantaggi raggiungibili attraverso una buona digitalizzazione?
Ne elenchiamo alcuni:
▪ Il miglioramento dei processi operativi, collaborativi e di comunicazione, ovvero ridurre le risorse
economiche, il tempo necessario per svolgere le attività e gli errori.
▪ Il miglioramento delle performance, potendo più facilmente misurare lo svolgimento dei processi.

▪ Una maggiore duttilità nell’innovazione di prodotto/servizio, ormai essenziale in ogni ambito di
business.
▪ Il cambiamento culturale, ovvero quello che occorre ad un’azienda per cambiare e a evolversi in modo più efficace rispetto ai cambiamenti che i mercati imporranno sempre di più nel futuro.
La digital transformation produce benefici, qualsiasi sia il “peso” dell’intervento, sia in realtà di business con una struttura più semplice dove si procede con piccoli interventi sia in realtà più articolate dove sono necessari interventi più complessi.
Infatti, secondo la ricerca effettuata dal gruppo INTESA SANPAOLO, Il campione di aziende intervistate ritiene che l’innovazione abbia principalmente impatto sull’acquisizione di un vantaggio competitivo (62%), mentre non ritiene che sia uno strumento per agevolare l’internazionalizzazione (19%). Un dato spiazzante che lascia ancora tanto margine di miglioramento, soprattutto per la forza dei brand italiani sui mercati esteri.
In conclusione, dotare la nostra impresa del giusto orientamento alla digital transformation facilita la possibilità di vivere con positività il cambiamento continuo in cui siamo completamente immersi, traendone beneficio e utile redditività. Si tratta in fondo di evitare le onde, solcando invece le opportunità che offre il Cambiamento.