• 21/09/2020
  • admin
  • 0

Il CRM come strumento per misurare l’efficacia della tua pubblicità

Veniamo da un periodo particolare, in cui quasi tutti i settori hanno accusato il colpo del lockdown, nessuno sa se vivremo un “ritorno alla normalità”. Riportare i consumi ai livelli pre-pandemia non sarà semplice, ma ogni azienda sta studiando come rimanere in salute o svilupparsi. Investire in pubblicità è certamente utile per mantenere alta l’attenzione sul proprio brand, sulla propria azienda, oltre che per farsi conoscere da nuovi potenziali clienti. Con il Decreto Cura Italia e il successivo Decreto Rilancio, lo stato italiano ha confermato il bonus per coloro che vogliono investire in pubblicità – usando giornali digitali e radio – entro il 2020.

Ma come si fa a valutare il guadagno che la campagna pubblicitaria porterà alla nostra impresa? Come si intercettano i nuovi “contatti” che provengono dalla campagna? Ne abbiamo parlato in un webinar di Digital Express con Danilo Bolognese, commercialista, e Renato de Ficis, amministratore di CRM Innovation. Andiamo a vedere in cosa consiste il bonus pubblicità 2020 e come valutare che tipo di ritorno ha portato l’investimento pubblicitario.

Bonus pubblicità 2020

Danilo Bolognese afferma che il bonus è destinato a imprese, enti non commerciali e lavoratori autonomi che intendono investire in campo pubblicitario nel 2020. Il bonus viene emesso sotto forma di credito d’imposta calcolato nella misura unica del 50% dell’intero valore degli investimenti pubblicitari effettuati nel 2020. Se negli anni passati era necessario un incremento dell’investimento pubblicitario rispetto all’anno precedente, quest’anno è stata cancellata questa clausola, quindi si può accedere al bonus a prescindere dalla spesa effettuata.

Per richiedere il bonus pubblicità 2020 gli investimenti pubblicitari possono essere effettuati solo su:

  • Stampa periodica e quotidiana nazionale o locale, sia online che offline
  • Emittenti radiofoniche locali, sia analogiche che digitali

Per accedere al bonus pubblicità 2020 va presentata, entro il 30 settembre 2020, la “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta” sull’apposita piattaforma dell’Agenzia delle Entrate.  Successivamente, dal 1° al 31 gennaio 2021,  va presentata la “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”.

Calcolo del ROI

Investire in questo periodo, come dice Renato De Ficis nella puntata di Digital Express, è di certo una grossa responsabilità. Anche se il 50% della spesa può essere recuperata, occorre spendere bene. Per valutare quanto un investimento pubblicitario possa far guadagnare la nostra azienda ci si può avvalere del calcolo del ROI.

Il calcolo del ROI rappresenta una delle procedure standard per la valutazione di un progetto d’investimento, sia in fase preventiva che nel successivo monitoraggio. L’indice viene riportato in valore percentuale per favorirne la comparabilità, ad esempio tra diverse campagne pubblicitarie. Il calcolo del ROI si effettua dividendo il risultato operativo per il capitale netto investito x 100. Il risultato operativo è la differenza tra il ricavato e il costo della campagna. Ad esempio, se ho investito in una determinata campagna pubblicitaria 1000€ e ne ho ricavato vendite per 1300€, significa che ho avuto un risultato operativo di 300€. Quindi il calcolo del ROI è: (1300-1000)/1000 x 100 = 30%. Ciò sta a significare che 1000€ investiti in un determinato tipo di pubblicità hanno prodotto un rendimento del 30%, cioè un ROI positivo, per esperienza diremmo anche piuttosto buono.

Il calcolo del ROI, ovviamente, non è solo applicabile alle iniziative pubblicitarie, ma anche – ad esempio – all’acquisto di impianti produttivi o a progetti di innovazione digitale come la dotazione di un CRM per la tua impresa. Scopri altro sul calcolo del ROI in un progetto CRM.

Il CRM per il calcolo del ROI

A cosa serve un CRM nel calcolo del ROI di una campagna pubblicitaria?

Il CRM è un software che gestisce le fasi di pre-vendita, assistenza e marketing di un’azienda che vende prodotti o servizi in qualunque settore merceologico. Consente quindi di riunire le attività semplificando i processi, le politiche aziendali e il lavoro delle persone. Con il CRM si possono tracciare le campagne effettuate online e, soprattutto, tracciare i contatti che arrivano direttamente dalla campagna in modo immediato, senza dover analizzare la provenienza di ognuno manualmente. In questo modo si riesce ad avere ben chiaro il ricavo di una determinata campagna pubblicitaria e quindi poter valutare, attraverso il calcolo del ROI, quanto sia stata efficace e profittevole. Con il beneficio che avviene tutto automaticamente.

Per guardare la puntata di Digital Express in cui abbiamo parlato di Bonus pubblicità 2020, calcolo del ROI e CRM clicca qui.